Modello RLI aggiornato. Novità per rinegoziazione del canone di locazione

Pubblicato il 26 gennaio 2022

L’Agenzia delle Entrate comunica di aver effettuato, in data 25 gennaio 2022, l’aggiornamento del software di compilazione e controllo del modello di registrazione dei contratti di locazione (RLI).

Le novità riguardano la casella relativa ai casi particolari e il paragrafo relativo alla rinegoziazione del canone d’affitto.

Il modello RLI va utilizzato per richiedere la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili e comunicare eventuali proroghe, cessioni, risoluzioni o subentri. Inoltre, deve essere usato per esercitare l’opzione e la revoca della cedolare secca e per comunicare i dati catastali dell’immobile oggetto di locazione o affitto nonché per comunicare la rinegoziazione del canone.

L’avviso dell’Agenzia delle Entrate spiega che, nelle istruzioni al modello, alla fine del paragrafo “Casella casi particolari”, è eliminata la frase: “(nel caso di modifica del canone non si è tenuti all’allegazione dell’atto di rinegoziazione)”.

Dunque, va allegato, se il canone varia, l’atto di rinegoziazione.

Viene, poi, sostituito il paragrafo relativo alla rinegoziazione del canone nella sezione II – Adempimenti successivi:

“In caso di rinegoziazione del canone (codice 8 nella casella “adempimenti successivi”) vanno compilate le caselle del “Quadro A-Dati generali”: “Tipologia di contratto”, “Durata”, “Importo del canone” e, se previsti, “Pagamento intera durata”, “Casi particolari” ed “Esenzioni”.

Inoltre, devono essere compilate la “SEZIONE I Registrazione – Rinegoziazione canone” e la SEZIONE II Adempimenti successivi”, indicando la tipologia di regime già previsto per il contratto oggetto di rinegoziazione, la “Data inizio rinegoziazione” e “Data fine proroga o cessione o risoluzione o subentro o canone rinegoziato”, il nuovo “Canone rinegoziato” e i riferimenti del contratto.

Infine, va compilata la SEZIONE III riguardante il richiedente e il quadro E se si sta modificando un contratto di locazione in cui alla registrazione è stato previsto, per una o più annualità, un canone differente (codice 3 nella casella “Casi particolari”).”

Quindi, in caso di aumento del canone di locazione a seguito di rinegoziazione deve essere allegato l’atto di rinegoziazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy