Modifica orari di visita dei figli. Scrittura privata tra coniugi non vale

Pubblicato il 03 maggio 2017

Intervento del giudice a tutela di diritti indisponibili

I coniugi non possono modificare con scrittura privata le disposizioni, concernenti le modalità di visita dei figli minori, contenute nel decreto di omologazione della separazione. La necessità dell’intervento del giudice sull'eventuale accordo modificativo, è posto in funzione di tutela dei diritti indisponibili del soggetto più debole e dei figli.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, respingendo il ricorso di un genitore condannato ex art. 388 c.p., per aver eluso in più occasioni quanto stabilito con il provvedimento di omologazione della separazione dal coniuge, in merito al diritto di visita dei due figli minori.

Ed a nulla è valsa – conclude la Corte con sentenza n. 20801 del 2 maggio 2017 - la deduzione del genitore ricorrente, di aver tenuto conto di una scrittura privata, con cui i coniugi avevano concordemente deciso di privare di efficacia, relativamente ai giorni ed agli orari di visita dei minori, l’accordo di separazione inizialmente omologato dal giudice.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy