Modifiche alla disciplina dell'8 per mille

Pubblicato il 01 febbraio 2013 Con il comunicato stampa n. 67, del 31 gennaio 2013, il Consiglio dei Ministri informa che è stato approvato, in via preliminare, su proposta del Presidente del Consiglio, uno schema di regolamento che modifica il DPR n. 76/1998 che disciplina l'utilizzazione della quota dell'8 per mille dell'Irpef devoluta alla diretta gestione statale.

Le somme saranno ripartite in parti uguali per interventi straordinari per fame nel mondo, per calamità naturali, per assistenza rifugiati e per la conservazione dei beni culturali. Qualora, però, nei dodici mesi precedenti la presentazione delle domande si sia verificato un disastro naturale, il 50% dei fondi andrà al luogo colpito dall'evento.

La categoria dell'assistenza ai rifugiati è stata ampliata, includendo accanto a coloro ai quali è stato riconosciuto lo stato di rifugiato anche le persone bisognose di protezione internazionale.

Aggiornati tempi e procedure per la presentazione delle domande per la richiesta di contributo, che andranno presentate entro il 30 settembre, sia con raccomandata che con posta elettronica certificata, e saranno vagliate dalle commissioni tecniche istituite presso i vari ministeri. L'erogazione del contributo avverrà in un'unica soluzione fino a 30mila euro, o sulla base dello stato di avanzamento dei lavori. Lo schema sarà ora inviato ai pareri del Consiglio di Stato e delle Commissioni parlamentari.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy