Monetizzazione delle ferie: esclusa anche per il dirigente

Pubblicato il 16 giugno 2021

Il dirigente che, pur avendo il potere di attribuirsi il periodo di ferie senza alcuna ingerenza da parte del datore di lavoro, non lo eserciti e non fruisca del periodo di riposo annuale, non ha diritto alla indennità sostitutiva.

Questo, a meno che non provi di non avere potuto fruire del riposo a causa di necessità aziendali assolutamente eccezionali e obiettive.

Il dirigente non può chiedere di monetizzare le ferie

E’ l’orientamento consolidato nella giurisprudenza di legittimità ribadito dalla Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 15952 dell’8 giugno 2021, pronunciata a conferma della decisione con cui i giudici di appello avevano respinto la domanda proposta dal dipendente di una Spa al fine di ottenere il pagamento di indennità sostitutiva di ferie non godute e di indennità per mancati riposi e permessi.

La richiesta di monetizzazione dei giorni non goduti era stata correttamente contestata dalla società datrice, essendo emerso che le ferie e i permessi non erano stati usufruiti per volontà dello stesso lavoratore, il quale non aveva dato riscontro agli inviti avanzati in tal senso da parte datoriale.

Lo stesso dipendente, inoltre, aveva allegato di aver ricoperto una elevata posizione nell'ambito della struttura organizzativa della società, assimilabile a quella del dirigente, e di aver avuto la possibilità di scegliere quando andare in ferie, in relazione alle esigenze di servizio; egli, tuttavia, non aveva provato la ricorrenza di necessità aziendali assolutamente eccezionali ed ostative al godimento di ferie, riposi non goduti e permessi, ivi inclusi quelli straordinari.

Il ricorso che lo stesso aveva avanzato in sede di legittimità è stato dunque respinto, alla luce del richiamato orientamento della Suprema corte.

Mancata fruizione come conseguenza di autonoma scelta del dipendente

Nella vicenda in esame, infatti, il mancato godimento delle ferie non era derivato da causa imputabile al datore di lavoro, atteso che il lavoratore, per la posizione apicale ricoperta nell'azienda, pur avendo il potere di attribuirsi le ferie in piena autonomia, senza condizionamento alcuno da parte del titolare dell'impresa, non lo aveva esercitato.

Così, in assenza della prova di imprevedibili ed indifferibili esigenze aziendali, la mancata fruizione delle ferie era stata la conseguenza di un'autonoma scelta del dipendente, che escludeva la configurabilità di un inadempimento colpevole in capo alla società datrice di lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy