Montante contributivo INPS, rivalutati i coefficienti

Pubblicato il 17 giugno 2020

Aggiornati i coefficienti di trasformazione del montante contributivo. Infatti, l’11 giugno 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 150 del 15 giugno 2020, il D.I. (Lavoro-Economia) dell’1 giugno 2020 che apporta una revisione biennale dei predetti coefficienti. L’aggiornamento, in particolare, riguarda la Tabella A dell’allegato 2 della L. n. 247/2007 e la Tabella A della L. n. 335/1995.

Ne dà notizia il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con una notizia pubblicata il 16 giugno 2020, specificando che l’aggiornamento dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo in rendita pensionistica avrà decorrenza dal 1° gennaio 2021.

Montante contributivo e coefficiente di trasformazione INPS

Secondo il sistema di calcolo contributivo, introdotto con la L. n. 335/1995, l’importo della pensione annua si ottiene moltiplicando il montante individuale dei contributi per il coefficiente di trasformazione di cui alla Tabella A della citata legge.

Il montante contributivo, nello specifico, è l’insieme di tutti i contributi previdenziali versati da un lavoratore in una o più gestioni previdenziali. L’intero ammontare dei contributi viene poi rivalutato annualmente in funzione dell’andamento della crescita nominale del prodotto interno lordo degli ultimi cinque anni, meglio noto come “tasso di capitalizzazione”.

Si tratta per la precisione di un parametro percentuale che viene applicato al montante contributivo del lavoratore per il calcolo della pensione con il sistema contributivo. In altre parole è un coefficiente che serve a rivalutare il capitale versato nella gestione pensioni INPS per calcolare l’assegno pensionistico.

I coefficienti di trasformazione, invece, sono valori, utilizzati nel sistema contributivo, che traducono in pensione annua il montante contributivo accumulato dal lavoratore nel corso della sua vita lavorativa. Si tratta di parametri variabili a seconda dell'età anagrafica alla quale il lavoratore consegue la prestazione previdenziale. In particolare essi risultano tanto più elevati quanto maggiore è l'età del lavoratore.

Il principio, infatti, alla base del sistema contributivo è che più tardi si andrà in pensione, maggiore sarà l'importo del trattamento che potrà essere ottenuto, in quanto minore sarà la durata della vita (potenziale) del beneficiario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025

19/05/2025

Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare

19/05/2025

Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni

19/05/2025

Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento

19/05/2025

Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi

19/05/2025

Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale

19/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy