Multe salate per chi deturpa beni culturali e paesaggistici

Pubblicato il 13 aprile 2023

Tra i provvedimenti approvati dal Consiglio dei ministri nella seduta dell'11 aprile 2023, è incluso anche un disegno di legge finalizzato alla tutela dei beni culturali e paesaggistici.

Il testo, proposto dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, introduce alcune disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici.

Accanto alle sanzioni penali, già disciplinate nel nostro ordinamento, si prevede l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria pari ad una somma:

I proventi delle predette sanzioni saranno devoluti al ministero della Cultura affinché siano impiegati prioritariamente per il ripristino dei beni.

Tra le altre previsioni, si dispone che:

La sanzione in misura ridotta, tuttavia, non è applicabile qualora il destinatario del provvedimento sanzionatorio si sia già avvalso, nei cinque anni precedenti, della stessa facoltà.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy