Multinazionali sotto controllo con il piano dell’Ocse

Pubblicato il 17 settembre 2014 Arriva dall’Ocse un piano globale contro la pratica messa in atto dalle imprese multinazionali di erosione delle basi fiscali nei paesi ad elevata fiscalità con conseguente spostamento dei profitti nei paesi con tassazione più leggera, al fine di ottenere un risparmio d’imposta.

La Base Erosion and Proft Shifting (Beps) – pratica così ridenominata – è rientrata in un piano di contrasto da parte dell’Ocse, con un primo documento emanato a febbraio 2013.

Nella giornata del 16 settembre, l’Ocse ha raggiunto un intesa con il G20 sui primi 6 punti delle 7 raccomandazioni rientranti nella prima fase di attuazione della manovra di ottimizzazione fiscale delle imprese multinazionali.

Il quadro complessivo del progetto Bpes si compone in totale di 15 raccomandazioni: le restanti otto dovrebbero essere delineate entro settembre 2015.

Intanto l’Ocse e il G20 hanno sottoscritto anche un impegno formale per prevenire l’assegnazione di benefici ottenuti in circostanze inappropriate e per introdurre una maggiore documentazione sui prezzi di trasferimento per le multinazionali.

Nel documento approvato dall’Ocse si legge, infatti, la necessità di predisporre “oltre a un master file e a file locali compilati dalle imprese multinazionali” anche quella di “predisporre un file standard con le informazioni fiscali sui prezzi di trasferimento compilato dalle imprese, uguale in tutti i paesi”.

Obiettivo piano ottimizzazione fiscale

Secondo quanto sostenuto dal presidente dell'Organizzazione, Angel Gurria, l'obiettivo non è quello di mettere in difficoltà le imprese o di colpevolizzarle. Si desidera che le multinazionali continuino ad investire e creare posti di lavoro, purché “paghino la loro giusta fetta di tasse”.

I sei documenti approvati contengono le prime “indicazioni tecniche che mirano a ristabilire la sovranità fiscale”. Questi dovranno ora essere sottoposti ai ministri delle Finanze del G20 in occasione dell’incontro fissato in agenda per il 20 e 21 settembre a Cairns in Australia. Ottenuto il via libera, la bozza delle raccomandazioni verrà sottoposta ai capi di Stato e governo nella riunione del G20 di novembre 2014.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy