Mutuo con obblighi restitutori Prova

Pubblicato il 08 novembre 2016

Per richiedere la restituzione di somme date a mutuo occorre provare, oltre alla consegna, anche il titolo dal quale derivi l’obbligo di controparte alla restituzione stessa.

D'altro canto, il rigetto di questa domanda deve essere argomentato con cautela, tenendo conto della natura del rapporto e delle circostanze del caso, idonee a giustificare che una parte trattenga senza causa il denaro indiscutibilmente ricevuto dall’altra.

E’ sulla base di queste argomentazioni che la Corte di cassazione – sentenza n. 22576 del 7 novembre 2016 - ha rigettato l’impugnazione promossa da una donna contro la decisione di merito che le aveva negato il diritto di vedersi restituita, da parte dell’ex compagno, la somma che, nel corso della loro relazione sentimentale, gli aveva prestato in più occasioni per pagare i suoi debiti.

La Suprema corte ha ritenuto determinante quanto rilevato dai giudici di merito secondo i quali era onere dell’attrice - nella specie non assolto - provare la conclusione di un contratto di mutuo con obblighi restitutori.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy