Napolitano: sì al legittimo impedimento

Pubblicato il 08 aprile 2010
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha promulgato il Disegno di legge n. 1996 sul legittimo impedimento, per come approvato dalle Camere lo scorso 10 marzo. Il provvedimento in esame prevede che lo svolgimento delle attività di Governo, da parte del Premier e dei ministri, possa costituire per questi un legittimo impedimento per la comparizione alle udienze relative a processi a loro carico o come parte offesa

Napolitano, traendo spunto dalla sentenza della Corte costituzionale n. 24 del 2004 nel cui dispositivo viene definito “apprezzabile” l'interesse ad assicurare il sereno svolgimento di rilevanti funzioni istituzionali, ha spiegato come questa legge sia rivolta a tipizzare il legittimo impedimento “in un contesto di leale collaborazione istituzionale tra autorità politica e giudiziaria”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy