Naspi: se l’Inps la nega e l’Ispettorato tarda…

Pubblicato il 06 ottobre 2016

Giada lavora per la gioielleria “Gioia per le pietre srl” in qualità di associata in partecipazione con un contratto di vecchia data; di conseguenza non percepisce uno stipendio da dipendente, ma riceve una parte degli utili che la società consegue nel corso dell’anno.

In cuor suo Giada si sente un po’ dissociata e scarsamente partecipativa, ritiene di essere una classica lavoratrice subordinata; oltretutto, sebbene abbia a che fare giornalmente con purezza e durezza, i rapporti con la titolare Ambra sono tutt’altro che limpidi e granitici!

Così, quando Ambra interrompe bruscamente il contratto con Giada, quest’ultima si rivolge all’Ispettorato per ottenere la riqualificazione del rapporto di associazione in partecipazione in lavoro subordinato a tempo indeterminato e contestualmente fa domanda all’Inps per conseguire la Naspi (Nuova assicurazione sociale per l’impiego, D.lgs. 22/2015).

L’Istituto previdenziale nega a Giada l’assegno di disoccupazione, in quanto l’associata è priva dei requisiti richiesti dalla normativa (art. 3 del D.lgs. 22/2015).

“Ci dispiace molto della situazione – dichiara l’ispettore del lavoro a cui si è rivolto Giada – ma non può aspettare la definizione del procedimento ispettivo perché l’iter per ottenere la Naspi ha dei termini perentori e stringenti, l’ispezione non rappresenta una nota interruttiva dei termini di decadenza. In altre parole, se non si attiva rapidamente in ogni direzione, se del caso anche attraverso un ricorso amministrativo, rischia di non ottenere nulla!”.

“Mi sono rivolta a voi perché mi era stato detto che con una denuncia all’Ispettorato del lavoro avrei risolto tutti i problemi – afferma amaramente Giada – ma la realtà burocratica è ben diversa”.

Così, mestamente si ritira nella propria autovettura e accende la radio, la canzone suona beffarda: “Se lavori, ti tirano le pietre. Non fai niente e ti tirano le pietre. E il giorno che vorrai difenderti vedrai che tante pietre in faccia prenderai!” (Pietre – 1967, Gian Pieretti e Antoine).

Le considerazioni espresse sono frutto esclusivo dell’opinione degli autori e non impegnano l’amministrazione di appartenenza

Ogni riferimento a persone esistenti e/o a fatti realmente accaduti è puramente casuale

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy