Negli appalti pubblici c’è responsabilità solidale del committente?

Pubblicato il 08 giugno 2012

I lavoratori dipendenti di Alfa S.r.l. sporgono alla DTL denuncia per mancato pagamento delle retribuzioni maturate nel corso dei lavori svolti in esecuzione di un appalto pubblico, assegnato alla società datrice di lavoro dal Comune Gamma per la costruzione di un plesso di scuola materna. I lavoratori possono richiedere per il pagamento delle spettanze maturate l’applicazione del vincolo di solidarietà, disciplinato nei contratti pubblici principalmente dall’art. 1676 c.c. e dall’art. 118, comma 6, del D.lgs. n. 163/2006. Non sembrerebbe possibile allo stato attuale invocare l’applicazione dell’art. 29, comma 2, del D.lgs. 276/2003, in quanto il regime di responsabilità solidale previsto da tale disposizione normativa non può essere invocato in caso di appalti pubblici. Per ragioni di completezza va in ogni caso sottolineato che sul punto c’è una timida apertura giurisprudenziale, che sembra paventare invece un’applicazione dell’art. 29, comma 2, del D.lgs. 276/2003 anche ai committenti pubblici.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Locali sotterranei nei luoghi di lavoro: obblighi, deroghe e controlli

10/07/2025

Autotrasportatori: definiti gli importi della deduzione forfetaria

10/07/2025

Lavoratrice madre, interdizione ante/post partum: vademecum INL

10/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: norme in vigore

10/07/2025

Autotrasportatori, deduzioni forfetarie 2025

10/07/2025

Caldo eccessivo: come accedere alla cassa integrazione

10/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy