Negli atti catastali le sentenze sulle unità immobiliari

Pubblicato il 18 luglio 2012 E' stato pubblicato sul sito Internet dell'Agenzia del territorio il provvedimento previsto dall’art. 12, comma 4, del D.L. n. 16/2012, che definisce le modalità di annotazione negli atti catastali delle sentenze, non costituenti titolo esecutivo, emanate nei giudizi proposti avverso gli atti relativi alle operazioni catastali indicate nell'articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546.

Tale disposizione tratta le controversie concernenti l'intestazione, la delimitazione, la figura, l'estensione, il classamento dei terreni e la ripartizione dell'estimo fra i compossessori a titolo di promiscuità di una stessa particella, nonché la consistenza, il classamento delle singole unità immobiliari urbane e l'attribuzione della rendita catastale.

Si procede all’aggiornamento degli atti catastali a seguito del passaggio in giudicato delle sentenze che accolgono, totalmente o parzialmente, il ricorso del contribuente.

Spetta all’Ufficio provinciale territorialmente competente effettuare, entro trenta giorni dalla notificazione dell’impugnazione:

- l’annotazione delle sentenze delle commissioni tributarie, non costituenti titolo esecutivo, che accolgono totalmente o parzialmente il ricorso del contribuente, relativamente ad ogni unità immobiliare interessata, con indicazione dell’esito del giudizio;

- l’annotazione delle sentenze della Corte di Cassazione, che rinviano la causa innanzi alle Commissioni tributarie.

Gli atti catastali dovranno anche contenere l'indicazione delle sentenze da cui deriva la conferma dell’atto impugnato, dei provvedimenti giurisdizionali di definitività dell’atto stesso, ovvero dell’estinzione dell’intero processo; l'annotazione dovrà avvenire entro trenta giorni dal passaggio in giudicato.

E' prevista per il 15 settembre 2012 l'entrata in vigore del provvedimento del 17 luglio 2012, prot. 35582.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy