Negoziazione assistita, i nuovi modelli di convenzione del CNF

Pubblicato il 27 febbraio 2023

Il Consiglio Nazionale Forense, nel corso della seduta amministrativa del 24 febbraio 2023, ha approvato i nuovi modelli per la conclusione delle convenzioni di negoziazione assistita, in vista dell'entrata in vigore, il prossimo 28 febbraio, della riforma del processo civile.

Quest'ultima, tra le altre novità, ha infatti apportato alcune modifiche anche all'istituto della negoziazione assistita, di cui il CNF ha tenuto conto in sede di messa a punto della presente modulistica.

I modelli - pubblicati e resi disponibili in apposita sezione del portale internet del CNF - sono tre:

Da rammentare che, per quel che concerne i giudizi in materia di lavoro, l’art. 9, comma 1, lettera d), D. Lgs. n. 149/2022 ha introdotto l’art. 2-ter del Dl n. 132/2014, che legittima, nell’ambito delle controversie di cui all’art. 409 c.p.c., il ricorso alla negoziazione assistita, con applicazione, all'accordo raggiunto, delle garanzie previste dall'articolo 2113 del Codice civile.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy