Nei test per l'ammissione all'università non è consentito il trasferimento di graduatoria tra comunitari ed extracomunitari non residenti

Pubblicato il 22 ottobre 2011 Il cittadino italiano, aspirante medico, che viene respinto alle selezioni per accedere alla facoltà di medicina e chirurgia, non può fruire dei posti riservati dall'ateneo a cittadini extracomunitari non residenti in Italia, anche se rimasti vacanti.

Lo precisa il Consiglio di stato, sesta sezione, con sentenza n. 5593 del 18 ottobre scorso rammentando che il suddetto sistema di copertura dei posti fu utilizzato eccezionalmente dieci anni fa in base ad una legge speciale. Non è più reiterabile.

Tra i motivi per cui il trasferimento di graduatoria viene negato vi è anche il fatto che i posti riservati gli extracomunitari non residenti in Italia non incidono sulla situazione occupazionale italiana poichè tale personale, raggiunta la laurea, rientra nel proprio Paese di origine.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy