Nei tribunali osservatori civili sempre più presenti

Pubblicato il 24 dicembre 2009
Aumenta sempre più la diffusione nazionale degli osservatori civili, organismi che aggregano i vari operatori della giustizia come avvocati, magistrati o funzionari di cancelleria con lo scopo di elaborare un codice condiviso delle “prassi virtuose” destinato ad agevolare – pur nei distinti ruoli dei protagonisti del processo - il buon andamento del servizio giustizia. La prova della loro operatività è contenuta nel codice di procedura civile recentemente novellato che ha fatto proprie, trasformandole in articoli di legge, due regole protocollari: la calendarizzazione delle udienze e i tempi della consulenza tecnica.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Inail, fissati gli indici di gravità medi per il triennio 2026-2028

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy