Nel contenzioso tributario è sanabile la notifica al procuratore non domiciliatario

Pubblicato il 08 febbraio 2010
Per la Cassazione – ordinanza n. 576 del 15 gennaio 2010 - è affetta da nullità sanabile ex tunc la notifica dell'impugnazione di una sentenza tributaria eseguita presso il procuratore non domiciliatario del destinatario. In questa ipotesi, infatti, non trova applicazione l'articolo 330 Codice di procedura civile bensì l'articolo 17 del Decreto legislativo 546/1992 ai sensi del quale, detta notifica, avendo comunque un qualche collegamento con il destinatario, non va intesa come giuridicamente inesistente potendo, per contro, essere sanata mediante rinnovazione o costituzione in giudizio dell'intimato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy