Nel mirino del Fisco il contribuente che vende, alla moglie, un immobile sottocosto

Pubblicato il 10 gennaio 2014 Per contestare una plusvalenza patrimoniale realizzata a seguito di cessione a titolo oneroso di un'unità immobiliare è l'amministrazione finanziaria che adduce l'esistenza di maggiori ricavi a dover fornire la prova della simulazione dell'operazione per quel che riguarda il prezzo di vendita. E detto onere può essere adempiuto anche sulla base di presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti, “non ostandovi il divieto della doppia presunzione, il quale attiene esclusivamente alla correlazione tra una presunzione semplice con altra presunzione semplice, e non può quindi ritenersi violato nel caso in cui da un fatto noto si risalga a un fatto ignorato, che a sua volta costituisce la base di una presunzione legale”.

In tale contesto spetta, invece, al contribuente l'onere di superare la presunzione di corrispondenza tra il valore di mercato e il prezzo realizzato.

E' quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 245 depositata il 9 gennaio 2014 e con la quale gli Ermellini hanno rigettato il ricorso di un contribuente, titolare di una ditta individuale, contro la conferma di un accertamento con cui l'Amministrazione finanziaria aveva proceduto a rideterminare il prezzo della vendita di un immobile alla moglie, ritenendo che il contratto fra le parti fosse parzialmente simulato in considerazione della eccessiva differenza fra il corrispettivo realizzato e il valore venale del bene.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy