Nel penale non trovano ingresso le presunzioni valide in sede tributaria

Pubblicato il 18 febbraio 2015 In ambito penale, il giudice è tenuto a verificare la sussistenza della violazione contestata a mezzo di specifiche indagini che possono far luce sulla fondatezza o meno della tesi accusatoria.

Per questo, non può trovare ingresso l'accertamento presuntivo che, per contro, è ammesso in sede tributaria.

Così, ai fini della individuazione o meno della violazione dell'omessa dichiarazione, spetta esclusivamente al giudice penale il compito di procedere all'accertamento e alla determinazione dell'ammontare dell'imposta evasa, attraverso una verifica che può venire a sovrapporsi o anche ad entrare in contraddizione con quella eventualmente effettuata innanzi al giudice tributario, non essendo, peraltro, configurabile alcuna pregiudiziale tributaria.

In ogni caso, quindi, non possono essere applicate le presunzioni legali, anche di carattere relativo, o i criteri di valutazione validi in sede tributaria.

E' quanto ribadito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 6823 depositata il 17 febbraio 2015.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy