Nella bancarotta impropria vale l’aggravante

Pubblicato il 10 gennaio 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 121 del 9 gennaio 2012, ha stabilito l’applicabilità dell’aggravante del danno di rilevante entità ai fatti ascritti al commercialista e all’avvocato, consulenti di un'azienda in difficoltà, che hanno contribuito a determinare la bancarotta fraudolenta della stessa, spogliandola di liquidità attraverso la costituzione di società che hanno rastrellato beni e attività dell’azienda in fallimento destinati ai creditori. Entrambi i consulenti avevano il doppio ruolo di consulente della cedente dei beni e di dominus della cessionaria.  

Nella difesa degli imputati, tra i punti contestati si sosteneva, con rimando alla sentenza delle sezioni unite della Cassazione n. 21039 del 2011, che l’aggravante del danno rilevante non potesse essere applicata al reato di bancarotta impropria poiché non si può procedere per analogia in bonam partem in caso di malam partem (le norme penali che dispongono un trattamento in senso peggiorativo a carico del reo, non sono soggette a interpretazione analogica).

Di contro, gli ermellini spiegano che non si tratta di interpretazione analogica (da attuare in caso di lacuna normativa) ma sistematica, in quanto la lacuna è solo apparente. Infatti: “è di tutta evidenza che l'articolo 223 della LF, nella prima parte, fa riferimento, per descrivere la condotta e per individuare il regime sanzionatorio, all'articolo 216 della medesima legge; nella seconda parte (...) descrive ulteriori condotte addebitabili ai soggetti di cui al primo comma; orbene, poiché però, l'art 216 rinvia - per quel che riguarda le specifiche attenuanti e aggravanti - all'art. 219 LF, è inevitabile che tale rinvio “interessi” anche l'articolo 223”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy