Nella cartella è essenziale l’indicazione della data di consegna

Pubblicato il 30 gennaio 2012 Con sentenza n. 398 del 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una società contribuente avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto valida una cartella esattoriale relativa alla contribuzione previdenziale la cui copia consegnata al destinatario era priva dell’ indicazione della data di effettuazione della notifica.

Aderendo alle doglianze di parte ricorrente, i giudici di legittimità hanno affermato l’essenzialità, ai sensi dell’articolo 148 del Codice di procedura civile, dell’elemento dell’indicazione della data di consegna in mancanza della quale si verrebbe a determinare la nullità della notifica e, di conseguenza, la mancata decorrenza del termine per proporre opposizione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy