Nella direttiva delle rateazioni in proroga anche indicazioni sulle ordinarie

Pubblicato il 20 aprile 2011 La direttiva Equitalia n.12/2011 distingue le rateazioni dei debiti in due tipologie: rateazioni in proroga (nuova possibilità) e rateazioni ordinarie (vecchie rateazioni).

In merito alla nuova chance, concessa dal Milleproroghe, si spiega che per evitare un utilizzo meramente dilatorio dell'istituto della rateazione, sono fissati alcuni punti fermi che determinano la revoca della dilazione, anche indipendentemente dal mancato pagamento della prima rata o di due successive.

Per istanze su importi consistenti da parte di debitori a maggiore rischio saranno richiesti maggiori chiarimenti, maggiori garanzie. Ad esempio:

- nel caso di indice Alfa superiore a 100 e richiesta di rateazione superiore ai 500mila euro, verrà richiesto al debitore di fornire chiarimenti tempestivi in ordine alla capacità di sostenere l'onere finanziario dalla rateazione;

- nel caso di indice Alfa superiore a 100 e importo compreso fra 50 e 500mila euro, occorrerà sottoporre il debitore a una procedura di monitoraggio che consenta un rapido intervento in caso di inadempimento;

- con valore di produzione rettificato pari a zero, le società concessionarie si attiveranno a seconda dell'importo del debito oggetto di dilazione con richiesta di chiarimenti o monitoraggio.

Si specifica che i chiarimenti richiesti devono essere resi con relazione previsionale redatta su base biennale/triennale, sottoscritta da un revisore contabile.

Le istanze sono nei tempi (tempestive) quando presentate entro il termine del 30 giugno 2011.

Oltre che per quelle in proroga, la direttiva fornisce chiarimenti alle società partecipate anche in merito alle ordinarie, a far data dall’emissione della direttiva in oggetto e a parziale rettifica delle precedenti direttive in merito.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy