Nella notifica degli atti giudiziari prevale il timbro

Pubblicato il 27 luglio 2007

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14294 del 20 giugno scorso, è stata chiamata a decidere in merito ad un contrasto giurisprudenziale sul momento di perfezionamento della notifica degli atti processuali. Secondo i giudici delle Sezioni unite, la mancanza della firma dell’ufficiale giudiziario non impedisce di dimostrare la notifica dell’anno nei termini di legge, a condizione che sia stato posto il timbro con la data ed il numero cronologico dell’atto. In caso di contestazione della conformità al vero di quanto attestato, l’interessato dovrà esibire idonea certificazione dell’ufficiale giudiziario nei termini, che decorrono dalla data di ricezione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy