Nella rivalutazione possibile il mix di metodi

Pubblicato il 13 maggio 2009

Dalla lettura della circolare n. 22/E/2009 emerge che la rivalutazione degli immobili può essere effettuata utilizzando tre metodi:

- l’incremento del costo storico;

- il decremento del fondo di ammortamento;

- l’incremento proporzionale del costo e del fondo di ammortamento.

Mentre il criterio di rivalutazione basato sul valore di mercato o valore interno deve essere uguale per tutti i beni della stessa categoria, i metodi di rivalutazione sopra indicati possono cambiare anche all’interno della stessa categoria omogenea. Il documento di prassi dell’agenzia delle Entrate precisa che i metodi di rivalutazione possono essere mixati tra di loro anche sulla singola operazione. Inoltre, la circolare n. 22/E afferma che nella rivalutazione solo civilistica il saldo attivo rappresenta una riserva di utili non in sospensione d’imposta, così nel caso in cui venisse distribuita da una società di persone non si genera imponibile in capo ai soci. Né, allo stesso tempo, si decrementa il costo della partecipazione dato che si tratta di utili non attributi fiscalmente ai soci. Nonostante la condivisione di tali passaggi, potrebbe essere utile un chiarimento da parte dell’Agenzia per le ipotesi in cui la distribuzione del saldo attivo avviene in occasione di liquidazione della società o di recesso del socio. In tali casi, ai sensi dell’articolo 20-bis del Tuir, potrebbe essere necessario confrontare il costo storico della partecipazione con la somma attribuita al socio recedente che comprende una parte del saldo attivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Agenzia delle Entrate: soggetto unico sul piano processuale

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy