Nell’interesse del figlio la casa familiare può non essere assegnata al collocatario

Pubblicato il 14 febbraio 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1787 dell’8 febbraio 2012, ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso la decisione dei giudici di merito che, nell’ambito del procedimento per la separazione giudiziale tra lei ed il marito, si erano pronunciati disponendo l’affido condiviso del figlio minore e di non assegnare la casa familiare alla ricorrente anche se collocataria, di fatto, del figlio; determinanti, a fini di questa statuizione, erano state le dichiarazioni del minore il quale, nel corso dell’audizione, aveva dichiarato di trovarsi bene nella casa del nuovo compagno della madre.

L’interesse del minore – precisa la Corte – era stato giustamente desunto dai giudici di prime cure “dall’ascolto delle sue dichiarazioni sul rapporto con la coppia formata dalla madre e dal suo compagno e sulla permanenza presso di loro, e, dunque, su circostanze rilevanti ai fini della decisione sul suo affidamento, demandatagli dall’articolo 155 del Codice civile”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico

22/07/2025

Contributi per impianti CER: accesso a comuni fino a 50.000 abitanti

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy