Nessuna esenzione per “pony” e corrieri

Pubblicato il 19 aprile 2007

La sezione tributaria della Cassazione, con la sentenza 8968 del 16 aprile 2007, ha stabilito che le agenzie di recapito private non possono avvalersi dell'esenzione fiscale tipica dei servizi postali quando compiono consegne non epistolari. È parere dei giudici, infatti, che si debba applicare l'Iva alle libere prestazioni di servizi ma non alle “prestazioni rese in ordine al cosiddetto servizio postale universale, ossia alla raccolta, trasporto e distribuzione della corrispondenza epistolare, a tariffe uniformi su tutto il territorio nazionale, anche quando queste ultime siano svolte da imprese concessionarie del servizio”. Premesso il fatto che l'ambito delle alterazioni del mercato dei servizi postali rimane di competenza delle istituzioni comunitarie regolatrici della concorrenza, i giudici della Cassazione precisano che le iniziative Ue in tal senso non contraddicono le conclusioni espresse nella sentenza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Contributi di vigilanza 2025/2026 per società cooperative in scadenza

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy