Inail, riduzione premi artigiani
Pubblicato il 24 ottobre 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Con il decreto interministeriale del 22 settembre 2025, pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nella sezione Pubblicità legale, viene confermata la riduzione del premio assicurativo INAIL per le imprese artigiane che non hanno registrato infortuni nel biennio 2023-2024.
La misura, stabilita nella percentuale del 5,07% sull’importo del premio dovuto per l’anno 2025, rappresenta un riconoscimento economico per le imprese virtuose e costituisce un incentivo concreto a mantenere elevati livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il provvedimento, firmato digitalmente dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, si inserisce nel quadro normativo delineato dall’articolo 1, commi 780 e 781, lettera b), della Legge 27 dicembre 2006, n. 296, che prevede una riduzione annuale dei premi per le imprese artigiane che non abbiano denunciato infortuni nel biennio di riferimento.
Categorie di imprese beneficiarie
Possono beneficiare della riduzione del 5,07%:
- le imprese artigiane regolarmente iscritte alla gestione artigiana dell’INAIL;
- i soci di società artigiane lavoratori che partecipano attivamente all’attività produttiva;
- i familiari coadiuvanti del titolare, se anch’essi risultano assicurati e operano all’interno dell’impresa.
L’incentivo è riservato esclusivamente alle aziende artigiane che non hanno denunciato infortuni nel biennio 2023-2024, anche se di lieve entità. In caso contrario, la riduzione non è applicabile.
Tale criterio mira a valorizzare le realtà che, attraverso una corretta gestione della sicurezza, riescono a garantire la piena tutela dei propri lavoratori, riducendo il rischio di incidenti e malattie professionali.
Periodo di riferimento
La riduzione del premio INAIL del 5,07% si applica ai premi dovuti per l’anno assicurativo 2025.
Il biennio di riferimento per la valutazione dell’assenza di infortuni è 2023-2024. Ciò significa che solo le imprese che non hanno avuto denunce di infortunio in questo periodo possono accedere alla riduzione.
Requisiti per beneficiare della riduzione
Per ottenere la riduzione del premio assicurativo del 5,07%, le imprese devono soddisfare i seguenti requisiti fondamentali.
-
Assenza di infortuni nel biennio 2023-2024
-
Non devono essere state presentate denunce di infortunio relative a lavoratori, soci o familiari coadiuvanti assicurati.
-
Anche un singolo evento infortunistico, indipendentemente dalla gravità, comporta la perdita del beneficio.
-
-
Regolarità contributiva e assicurativa (DURC regolare)
-
L’impresa deve essere in regola con il versamento dei contributi assicurativi e previdenziali nei confronti di INAIL, INPS e, se applicabile, Casse Edili.
-
La verifica della regolarità contributiva avviene attraverso il sistema DURC online.
-
-
Iscrizione alla gestione artigiana dell’INAIL
-
Il beneficio è riservato esclusivamente alle imprese classificate nella gestione artigianato.
-
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: