Nessuna esimente per le accuse al collega

Pubblicato il 24 giugno 2010
Con sentenza n. 24003 del 23 giugno 2010, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un avvocato di Pordenone che, condannato per ingiuria e diffamazione nei confronti di un collega per aver inviato a quest'ultimo un telegramma di accuse per negligente comportamento, lamentava la mancata applicazione, ai sensi dell'articolo 598 del Codice penale, dell'esimente ivi considerato relativo alla non punibilità per le "offese in scritti e discorsi pronunciati dinanzi alle autorità giudiziarie o amministrative". Secondo l'avvocato, infatti, la corrispondenza col collega era da considerare come prodromica ad un procedimento in senso stretto.

Secondo i giudici della Quinta sezione penale, in particolare, l'esimente in esame non poteva essere applicata dinanzi al Consiglio dell’Ordine e ciò in quanto “nel successivo giudizio disciplinare a carico di altri l'autore dello stesso esposto non è parte”. L'art 598 – continua la Corte - “incanala l'esercizio dei diritto in limiti specifici connessi alla destinazione dell'atto orale o scritto per se stesso al giudice a ad un organo amministrativo di controllo del corretto comportamento altrui, sia sotto il profilo oggettivo (pendenza alla controversia da decidere); sia quello soggettivo (posizione di parte nel procedimento), cioè in rapporto all'esercizio attuale del diritto al contraddittorio di una parte nel procedimento”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028

01/07/2025

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy