Neutralità fiscale, con limiti, per il conferimento d’azienda da stabili organizzazioni in Italia

Pubblicato il 10 agosto 2018

E’ applicabile il regime di neutralità fiscale del Tuir, con determinati limiti, al conferimento da parte di una società non residente di un ramo d'azienda appartenente a una sua stabile organizzazione in Italia a favore di una società residente.

Sottoposta all’attenzione dell’agenzia delle Entrate è un’operazione di conferimento di un ramo d’azienda da parte della stabile organizzazione italiana di una società francese esercente attività nel comparto assicurativo. In particolare, la società italiana svolge in Italia due attività e intendeva conferire uno dei due rami ad una società residente controllata dalla casa madre francese.

Si precisa che con l’operazione:

Entrate: ok al regime di neutralità fiscale ma con alcune condizioni

Secondo le Entrate – risoluzione n. 63 del 9 agosto 2018 – alla fattispecie sottopostagli è applicabile il regime di neutralità fiscale di cui agli articoli 178, comma 1, lettera c), e 179, comma 2, Tuir.

Infatti, l’articolo 178, comma 1, lettera c), disciplina i “conferimenti di aziende o di complessi aziendali relativi a singoli rami dell’impresa da uno ad altro dei soggetti indicati nella lettera a), residenti in Stati diversi della Comunità, sempre che uno dei due sia residente nel territorio dello Stato”. E per tali tipologie di conferimenti di azienda, l'articolo 179, comma 2, primo periodo, prevede espressamente l'applicabilità del regime della neutralità fiscale disciplinato dall'articolo 176, Tuir, limitatamente agli elementi patrimoniali della stabile effettivamente confluiti nella società conferitaria.

Inoltre, aggiunge l’Agenzia, tale conferimento non precluderà allo Stato italiano di continuare a esercitare il prelievo sui futuri atti realizzativi dei beni che, sebbene perfezionati da un soggetto diverso, sono comunque riconducibili al patrimonio di un soggetto residente.

Ma la neutralità fiscale di tale conferimento è condizionata alla circostanza che, per effetto dell'operazione, la partecipazione nella conferitaria confluisca nella medesima contabilità della stabile organizzazione conferente da cui provengono gli asset conferiti.

Pertanto, le partecipazioni della società conferitaria residente, emesse a seguito del conferimento effettuato dalla stabile organizzazione, dovranno essere attribuite direttamente alla stessa stabile per poter beneficiare del regime di neutralità fiscale. Qualora ciò non avvenga, le stesse si considereranno realizzate al valore normale.

Inoltre, le partecipazioni emesse dalla conferitaria dovranno assumere, in capo alla stabile organizzazione conferente, un costo fiscale pari a quello che il ramo d'azienda conferito aveva presso la stabile.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy