Niente accertamento a carico del venditore dell’immobile se, in adesione, l’acquirente dichiara un valore maggiore

Pubblicato il 23 marzo 2013 La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con la sentenza n. 80/3/13 depositata il 18 marzo 2013, ha annullato una rettifica ai fini Irpef, con conseguente applicazione della tassazione separata, notificata alla parte venditrice di una compravendita immobiliare ed a questa contestata in considerazione dell’ammissione, resa dall’acquirente dell’immobile nell’ambito di un accertamento per adesione, di aver pagato di più rispetto al prezzo dichiarato all’Amministrazione finanziaria.

Per i giudici emiliani, l’accesso da parte dell’acquirente ad un accertamento con adesione non significava affatto che il valore in esso dichiarato fosse il corretto valore di mercato dell’immobile; ed infatti, le valutazioni che l'avevano spinto all'adesione potevano “essere le più varie nell'ambito di un giudizio di convenienza” che, di fatto, riguardava solo lui.

In assenza di ulteriori elementi probatori, quindi, l’accertamento a carico del venditore andava annullato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy