Niente assegno di divorzio alla ex di Berlusconi

Pubblicato il 17 novembre 2017

La Corte d’appello di Milano, Sezione quinta civile, ha negato la sussistenza dei presupposti per il riconoscimento dell’assegno di divorzio in favore dell’ex moglie del leader politico Silvio Berlusconi. Non solo; ha altresì disposto la revoca dell’assegno già riconosciuto a Veronica Lario, sicché la donna è tenuta a restituite all’ex premier circa 45 milioni di euro.

I Giudici milanesi sono giunti alla presente decisione, prendendo atto dell’intervenuto mutamento giurisprudenziale (Cassazione civile, sentenze n. ri 11504 e 15481), nelle more del presente giudizio, che ha modificato i presupposti per il riconoscimento dell’assegno divorzile, mediante il passaggio dal parametro del “tenore di vita goduto in costanza di matrimonio” a quello dell’” autosufficienza economica”.

Oltre l’autosufficienza: benessere economico garantito anche per il futuro

Tuttavia la signora Lario non solo gode di una condizione di autosufficienza, ma di vero e proprio benessere economico, tale da consentirle un tenore di vita elevatissimo. Il che comporta il venir meno del diritto a percepire l’assegno divorzile, sia che si faccia riferimento al criterio dell’autosufficienza, sia che si voglia considerare un tenore di vita sul quale la signora – che non ha mai lavorato solo per scelta - può comunque far affidamento, quand’anche durante il matrimonio fosse assolutamente al di fuori di ogni paragone, per le ingenti ricchezze dell’ex marito Silvio Berlusconi. Va inoltre precisato – si legge nella sentenza 4793 del 16 novembre 2017 – che quest’ultimo, in costanza di matrimonio, ha costituito un patrimonio in favore della moglie (tra società intestate, immobili, gioielli ecc.) tale da preservarle e garantirle le aspettative maturate anche per il futuro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy