Niente azioni reali per il condominio

Pubblicato il 23 settembre 2009
Con sentenza n. 3044 del 6 febbraio 2009, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto, in capo ad un condominio, la legittimità, senza l'autorizzazione dell'assemblea, all'esperimento di un'azione reale proposta nei confronti di uno dei proprietari che aveva aperto un accesso nel cortile comune ai fini della rimessa della sua autovettura. Secondo i giudici di Cassazione, in particolare, il condominio, e l'amministratore per lui, non è legittimato all'esperimento delle azioni reali contro i singoli condòmini o contro terzi, dirette ad ottenere statuizioni relative alla titolarità o al contenuto di diritti su cose e parti dell'edificio, a meno che queste non rientrino nel novero degli atti meramente conservativi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy