Niente confisca per reati tributari precedenti al 2008

Pubblicato il 29 ottobre 2009
La Seconda sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 41488 del 28 ottobre 2009, ha annullato l'ordinanza con cui il Tribunale provinciale competente aveva rigettato l'istanza di dissequestro dei conti di una srl, avanzata da tre imprenditori accusati di truffa allo Stato e frode fiscale.

I giudici di legittimità, dopo aver ribadito come non sia configurabile il concorso fra il delitto di frode fiscale e quello di truffa aggravata ai danni dello Stato, dovendosi ritenere il secondo consumato e assorbito nel primo, hanno spiegato che, nel nostro sistema, “è impedita l'applicazione della confisca per equivalente, non prevista dalla legge anche per i reati tributari, se non per i fatti successivi all'entrata in vigore della legge finanziaria del 2008”.

Tali conclusioni, continua la Suprema corte, valgono sia per la responsabilità penale delle persone fisiche sia per quella amministrativa delle persone giuridiche.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy