Niente discriminazioni sulle adozioni

Pubblicato il 02 giugno 2010
Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 13332 depositata lo scorso 1° giugno, hanno enunciato il principio di diritto secondo cui “il decreto di idoneità all'adozione pronunciato dal Tribunale per i minorenni ai sensi dell'articolo 30 della legge n. 184 del 1983 e successive modificazioni non può essere emesso sulla base di riferimenti alla etnia dei minori adottandi, né può contenere indicazioni relative a tale etnia. Ove tali discriminazioni siano espresse dalla coppia di richiedenti, esse vanno apprezzate dal giudice di merito nel quadro della valutazione della idoneità degli stessi all'adozione internazionale”.

E' stato così accolto il ricorso avanzato dal Procuratore generale della Corte di cassazione che, a seguito di sollecito da parte dell'associazione “Amici dei bambini”, si era opposto ad un decreto di idoneità all'adozione emesso dal Tribunale dei minori di Catania nei confronti di una coppia che si era resa disponibile ad adottare sino a due minori di nazionalità straniera sempre che gli stessi non fossero “di pelle scura o diversa da quella tipica europea”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy