Niente esenzione Ici per il parente in affitto

Pubblicato il 30 gennaio 2009 Il ministero dell’Economia, rispondendo all’interrogazione parlamentare n. 5-00874, inviata ieri alla commissione Bilancio della Camera, ha fornito una versione nuova delle istruzioni in materia di esonero dell’Ici per gli immobili locati. L’indicazione contrasta con la risoluzione n. 12/2008 dell’Ufficio per il federalismo fiscale, nonostante il tentativo di trovare un filone comune. La questione su cui si incentra la risposta dell’Economia riguarda l’individuazione delle fattispecie assimilate all’abitazione principale con regolamento o con delibera comunale, per l’applicazione dell’esenzione Ici disposta, a partire dal 2008, dal Dl 93/08 (art. 1). La disposizione di legge non prevede limitazioni e stesso parere estensivo era contenuto nella citata risoluzione n. 12/2008, in cui si afferma che, per l’esonero, valgono tutte le ipotesi di assimilazione contenute in regolamenti comunali, a prescindere dal fatto che operino ai soli fini dell’aliquota o anche della detrazione per l’abitazione principale. Pertanto, la risoluzione ribadisce che, in caso di immobili locati, qualora la delibera comunale li abbia assimilati all’abitazione principale, sarà applicabile l’esenzione. Il ministero dell’Economia, invece, cambia opinione e sostiene che, al di fuori di alcune ipotesi tipizzate nella legge, non sono ammissibili altri casi di assimilazioni comunali. In particolare, si esamina il caso di assegnazione di immobili in uso gratuito a parenti, ritenendo che i comuni non possono modificare “l’ambito giuridico del concetto di uso gratuito”. Di conseguenza, nel caso dell’unità immobiliare affittata come abitazione principale, la normativa permette solo l’adozione di una aliquota ridotta e non una esenzione per equiparazione alla prima casa. Ciò perché i poteri regolamentari dei comuni non consentono una simile facoltà.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy