Niente ipoteca se la causa tributaria è ancora pendente

Pubblicato il 15 giugno 2010
La Commissione tributaria regionale della Puglia, con la sentenza n. 6/10/2010, ha accolto il ricorso presentato da una società che lamentava l'iscrizione ipotecaria effettuata dalla concessionaria di riscossione per un asserito debito erariale di oltre quattrocentomila euro quando era ancora pendente il ricorso della società stessa contro la cartella di pagamento presupposta.

La Commissione provinciale di Bari, tuttavia, aveva dato ragione alle tesi della concessionaria, secondo cui sia i ruoli delle Commissioni tributarie sono provvisoriamente esecutivi e, in quanto tali, eseguibili anche in pendenza di gravame.

Di diverso avviso i giudici della Commissione regionale pugliese, i quali hanno sottolineato che l'ipoteca, stante il suo carattere costitutivo, “deve necessariamente possedere, ai fini della propria legittimazione, i requisiti della assoluta certezza, liquidità ed esigibilità, così come previsto nell'articolo 2808 e seguenti del codice civile”. Requisiti, questi, che non erano ancora rinvenibili, nel caso in esame, proprio in considerazione della pendenza della causa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy