Niente obbligo di invio di modelli Tasi precompilati dai Comuni

Pubblicato il 13 maggio 2015 “La lettura superficiale del co.689 della Legge di stabilita` per il 2014 (l. n. 147 del 2013) ha portato alcuni commentatori a ritenere che sussista un obbligo di invio di modelli di pagamento Tasi preventivamente compilati dai Comuni. In realta`, non solo tale obbligo non emerge dalla normativa vigente, ma esso e` nella pratica inattuabile con riferimento alla TASI.”.

È questa la premessa del documento pubblicato sul sito Ifel – Fondazione Anci – il 12 maggio 2015.

Tra le motivazioni quella della mancanza dei decreti direttoriali cui il co.689 demanda il compito di stabilire le modalita` di versamento della Tasi.

È, inoltre, una possibilità di difficile attuazione poiché il Comune dovrebbe avere l’esatta conoscenza dei soggetti passivi e gli archivi catastali degli immobili e delle proprieta` immobiliari non sono allineati tra loro.

Dunque, resta una mera facoltà quella del Comune di inviare modelli precompilati, gli stessi hanno solo l'obbligo di assicurare servizi di assistenza al contribuente comprensivi della compilazione dei bollettini di pagamento, su richiesta del contribuente stesso.

Si evidenzia che, in caso di eventuale ricezione del precompilato dal Comune, l'interessato dovrà controllare il conteggio, poiché gli errori nel bollettino ricadono con sanzioni sul contribuente anche in caso di bollettino precompilato, al contrario dei bollettini TARI per cui, in generale, il contribuente è responsabile esclusivamente per i dati oggetto di denuncia iniziale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy