Niente permesso di soggiorno per chi vive di prostituzione

Pubblicato il 02 febbraio 2010
Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7958 del 15 dicembre 2009, ha respinto l'appello presentato da una cittadina nigeriana avverso il decreto con cui il Questore della provincia di Catanzaro le aveva respinto la domanda di rinnovo del permesso di soggiorno in Italia in quanto la stessa si prostituiva ed era indagata in un procedimento penale per furto. La donna si era difesa sostenendo di essere nella disponibilità di risorse reddituali valide per il sostentamento personale e del nucleo familiare di provenienza.

Motivi, questi, ritenuti irrilevanti dal Collegio amministrativo secondo cui la circostanza che nel sostegno della straniera concorressero guadagni derivanti dalla prostituzione determinava “il venir meno del requisito soggettivo del possesso di un reddito proveniente da fonte lecita, che costituisce condizione per l’ ingresso e per la permanenza nel territorio nazionale”. Inoltre, il riscontrato esercizio della prostituzione in strada integrava, secondo le direttive del ministero dell’Interno, “un vulnus” per le condizioni di ordine e sicurezza pubblica, giustificando, pertanto, "il giudizio di pericolosità sociale posto dal Questore ad ulteriore sostegno della determinazione di segno negativo”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy