Niente proscioglimento se la contraddittorietà e inidoneità degli elementi di prova siano superabili in dibattimento

Pubblicato il 07 marzo 2012 Se la contraddittorietà ed inidoneità degli elementi di prova acquisiti nel corso delle indagini possono essere superate nella fase dibattimentale non va pronunciato il proscioglimento. Ed infatti, un quadro della vicenda non definito e cristallizzato, non può ritenersi esente da “evoluzione probatoria in sede dibattimentale”.

Sulla scorta di detto principio i giudici di Cassazione, con la sentenza n. 8912 del 6 marzo 2012, hanno accolto il ricorso avanzato dal procuratore della Repubblica di Roma avverso la sentenza di proscioglimento dal reato di omicidio colposo pronunciata dal Gup di Roma nei confronti di due carabinieri che, intervenendo sul luogo di un sinistro stradale, non avevano provveduto alla segnalazione della presenza di auto ferme sulla carreggiata, causando, loro malgrado, un ulteriore fatale incidente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Contributi di vigilanza 2025/2026 per società cooperative in scadenza

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy