Niente reclamo per saltum contro il provvedimento del giudice dell'esecuzione

Pubblicato il 25 ottobre 2011 La Cassazione, con la sentenza n. 22033 del 24 ottobre 2011, ha dichiarato inammissibile il ricorso straordinario di cassazione avanzato da un agente di riscossione, ai sensi dell'articolo 111, settimo comma, della Costituzione, avverso il provvedimento con cui il Tribunale aveva respinto, con gravame di spese, un reclamo dalla stessa proposto ex articolo 669-terdecies del Codice di procedura civile.

Nella specie, il reclamo era stato avanzato direttamente nei confronti del provvedimento ai sensi dell'articolo 586 C.p.c. “e, quindi, non già di una sospensione della vendita e perciò nel processo esecutivo, disposta nell'ambito della fase sommaria di uno dei siffatti procedimenti cognitivi di contestazione avverso l'esecuzione o i modi del suo svolgimento, bensì direttamente avverso un provvedimento reso dal giudice dell'esecuzione”.

La scelta del ricorrente di proposizione del reclamo per saltum – conclude la Corte – non può spiegare alcuna incidenza sulla natura di un provvedimento emesso nell'ambito di un procedimento inidoneo a dare luogo ad un provvedimento decisorio definitivo di diritti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023

09/05/2025

Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy