Niente sanzione disciplinare se la contestazione non viene specificata

Pubblicato il 16 novembre 2009
Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 6593 del 27 ottobre 2009, ha confermato l'annullamento di un provvedimento con cui era stata irrogata una sanzione disciplinare nei confronti di un Maresciallo della Guardia di Finanza.

Il Collegio amministrativo, confermando la decisione del Tar, ha sottolineato come, nel caso in esame, la sanzione era stata adottata in spregio alle garanzie di ordine procedimentale predisposte dal legislatore in quanto, in particolare, non era stato rispettato il principio della specificazione della contestazione dell'addebito.

Infatti, l'irrogazione della sanzione era stata preceduta esclusivamente da una nota in cui veniva palesata una generica richiesta di chiarimenti dalla quale non era possibile desumere la finalità di avvio di un procedimento sanzionatorio. Il destinatario, conseguentemente, non era stato reso consapevole della formale attivazione di un procedimento sanzionatorio a suo carico.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze

16/10/2025

Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy