Niente sequestro conservativo se il patrimonio è più che capiente

Pubblicato il 29 settembre 2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 35183 del 2011, hanno confermato la decisione con cui il Tribunale di Milano aveva annullato un provvedimento di sequestro conservativo precedentemente disposto a carico della Telecom nell'ambito di alcuni procedimenti penali contro i dipendenti della stessa.  

La Corte, aderendo alle argomentazioni dei giudici milanesi, ha ritenuto che il patrimonio della Telecom avesse una capienza più che sufficiente ad assicurare l'esecuzione di un'eventuale sentenza di risarcimento a favore della parte civile. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - “la consistenza patrimoniale di una società non deve essere conteggiata solo sulle somme che la società ha deciso di accantonare in bilancio, ma va misurata anche considerando il complesso dello stato patrimoniale della società medesima”.

Inoltre, “solo con riferimento all'entità del risarcimento presumibile era possibile compiere un giudizio prognostico sulla idoneità del patrimonio societario della Telecom Italia Spa a far fronte ai risarcimenti conseguenti all'attività delittuosa degli imputati”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy