Niente tariffe per il mandatario non professionista

Pubblicato il 23 aprile 2013 Per le attività professionali non protette svolte dal mandatario non professionista, l’articolo 1709 del Codice civile non impone che il compenso sia determinato nella stessa misura prevista, per il professionista, dalle tariffe professionali.

E’ questo il principio di diritto affermato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 9741 depositata il 22 aprile 2013. In particolare – ha precisato la Corte – è da considerare come sorretta da razionalità l’opinione dei giudici di merito secondo cui la prestazione professionale non protetta resa dal non professionista è da ritenere caratterizzata da un minor valore “in quanto carente della spendita, a beneficio del committente, della competenza ed esperienza del professionista”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy