No agli appalti per i CED per l’affidamento di attività di competenza dei CdL

Pubblicato il 28 gennaio 2015 Con approfondimento del 26 gennaio 2015, prendendo spunto dalla sentenza del Consiglio di Stato, n. 103 del 16 gennaio 2015, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro chiarisce che i Centri di elaborazione dati (CED) non possono partecipare alle gare d’appalto per l’affidamento di un servizio di elaborazione buste paga, gestione dei documenti e degli adempimenti connessi nonché di consulenza in tema di amministrazione del personale.

Tali attività hanno, infatti, carattere unitario ed inscindibile e pertanto devono essere rimesse esclusivamente ai Consulenti del Lavoro o alle società tra professionisti in forza delle riserva contenuta nella Legge n. 12/1979.

D’altra parte, le operazioni di calcolo e stampa rimesse ai CED sono fondate esclusivamente su automatismi dai quali esulano gli adeguamenti delle buste paga a seguito di eventuali variazioni retributive e normative, nonché l'assolvimento degli adempimenti presso enti pubblici, mediante redazione, consegna, accesso presso gli uffici o invio telematico della documentazione dovuta.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy