No ai concorsi interamente riservati

Pubblicato il 21 maggio 2010
La Consulta, con sentenza n. 169 del 13 maggio, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2 della Legge della Regione Liguria 18 febbraio 2009, n. 3 recante “Modifiche alla legge regionale 24 dicembre 2008, n. 44 (Disposizioni collegate alla legge finanziaria 2009)” nella parte in cui vengono previsti concorsi pubblici riservati a soggetti che prestino servizio con contratto di collaborazione coordinata e continuativa presso la Regione stessa e i suoi enti strumentali regionali con almeno un anno di attività nel triennio anteriore alla data di entrata in vigore della stessa legge.

Secondo la Corte costituzionale, in particolare, la disposizione regionale impugnata lascerebbe aperta la possibilità di indire concorsi interamente riservati in violazione del principio del pubblico concorso aperto, di cui all’articolo 97, terzo comma, Costituzione, e con i principi di imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione stessa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy