No ai parametri solo se la convalescenza è rilevante

Pubblicato il 21 settembre 2010 La sentenza n. 19754 del 17 settembre scorso della Corte di cassazione, sezione tributaria, ha fissato un importante principio in materia di potere di accertamento dell'Amministrazione finanziaria basato sugli studi di settore, affermando che deve ritenersi legittimo l'accertamento emesso, in base ai parametri, nei confronti di un professionista anche di fronte alla difesa di costui che aveva documentato la diminuzione della sua capacità contributiva a causa di un intervento chirurgico.

Il punto nodale della pronuncia riguarda la prova fornita dal professionista ritenuta non sufficiente per disapplicare gli standard dei parametri; infatti il contribuente ha prodotto documentazione dell'avvenuta operazione ma non della prognosi conseguente all'intervento. E' la durata di tale periodo, sottolinea la sentenza, che influisce sulla capacità del soggetto a produrre reddito in quanto comporta inabilità nello svolgimento del normale lavoro.

Inoltre i magistrati hanno sostenuto come il giudice di merito non ha deciso solo in base ai parametri avendo considerato, anche se in modo sintetico, le prove presentate dal contribuente ritenendole poi non sufficienti ai fini della prova.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Whistleblowing: ok del Garante alle Linee guida ANAC

28/11/2025

Credito: sospensione dei mutui e tutele per le donne vittime di violenza di genere

28/11/2025

Obbligo POS 2026: niente collegamento per mostre, fiere ed esposizioni

28/11/2025

Omesso versamento IVA: Cassazione chiarisce nuovi criteri di punibilità

28/11/2025

Contratti di solidarietà industriali, sgravio contributivo: domanda per il 2025

28/11/2025

CCNL Metalmeccanica industria - Ipotesi di accordo del 22/11/2025

28/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy