No al ricorso per Cassazione contro i provvedimenti di ammonimento

Pubblicato il 26 ottobre 2010
La Cassazione, con sentenza n. 21718 del 22 ottobre scorso, ha spiegato che i provvedimenti di ammonimento pronunciati dai giudici di merito nell'ambito delle controversie insorte in ordine all'esercizio della potestà genitoriale o delle modalità di affidamento, una volta esaurita la fase del reclamo, non sono ricorribili per cassazione in quanto, pur coinvolgendo diritti fondamentali dell'individuo, non assumono carattere decisorio e di definitività. 

E' stato così respinto il ricorso presentato da una madre avverso il decreto con cui la Corte d'appello di Napoli, confermando l'affido condiviso del figlio, l'aveva ammonita ex articolo 709 ter Codice di procedura civile ad attenersi, nelle modalità di gestione dell'affidamento, al rispetto delle esigenze del minore.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Sicurezza sul lavoro, dal Cdm ok al decreto

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy