No al risarcimento da demansionamento se prevalgono le mansioni della qualifica di appartenenza

Pubblicato il 05 marzo 2013 Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 4301 del 21 febbraio 2013 – è da ritenere legittima l’adibizione del dipendente a mansioni inferiori per esigenze di servizio laddove venga comunque assicurato, in modo prevalente ed assorbente, l'espletamento di quelle concernenti la qualifica di appartenenza.

E ciò, soprattutto qualora venga accertato – come nel caso di specie - che l'espletamento delle mansioni inferiori, in quanto implicanti un impiego di energie lavorative di breve durata, “non incidono sullo svolgimento in modo prevalente ed assorbente delle mansioni di appartenenza”.

Sulla base di detti assunti la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un dipendente comunale al fine di vedersi riconoscere un risarcimento dei danni professionali, morali ed esistenziali asseritamente subiti a causa del demansionamento di cui lamentava essere stato oggetto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici

02/07/2025

730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy