No al sequestro dei beni di una società per i reati tributari del legale rappresentante

Pubblicato il 29 maggio 2013 Nell’esaminare il ricorso presentato dal legale rappresentate di una società che, a seguito di un’accusa di evasione fiscale ai fini Iva, si era vista sequestrare tutti i conti correnti bancari e postali, la Terza sezione penale della Corte di Cassazione – sentenza n. 22980 del 28 maggio 2013 – ha ribadito che il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente, di cui all'articolo 19 comma 2 del Dl n. 231/01, previsto per le persone giuridiche, non può essere ordinato sui beni di qualsiasi natura appartenenti alla società. Ciò vale ancora di più se il reato contestato consiste nella violazione di norme finanziarie commesse dal legale rappresentante sulla base dell'articolo 1 comma 143 della Legge n. 244/2007.

I Supremi giudici, nell’interpretare complessivamente le norme del citato decreto legge, sottolineano come i reati fiscali non sono previsti tra le fattispecie in grado di giustificare l'adozione del provvedimento cautelare, salva sempre l'ipotesi in cui la struttura aziendale costituisca un apparato fittizio, utilizzato dal reo per commettere gli illeciti. In tal caso, infatti, l’atto illecito non risulterebbe commesso nell’interesse o a vantaggio della persona giuridica, ma proprio dello stesso rappresentante legale attraverso la copertura della struttura societaria.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy