No al trasferimento del dipendente che assiste il familiare convivente

Pubblicato il 12 giugno 2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9201 del 7 giugno 2012, ha accolto il ricorso presentato da un dipendente della Telecom Spa che era stato trasferito da Reggio Calabria a Castrovillari nonostante lo stesso si fosse opposto alla stregua dell’articolo 33, comma 5, della Legge 104/1992 in quanto assisteva il fratello disabile convivente.

I giudici di appello avevano respinto le doglianze del lavoratore non avendo ritenuto sussistenti le gravi condizioni che potevano giustificare l’inamovibilità del dipendente.

Diversa la posizione della Suprema corte, la quale ha sottolineato come “il diritto del lavoratore a non essere trasferito ad altra sede lavorativa senza il suo consenso non può subire limitazioni anche allorquando la disabilità del familiare non si configuri come grave risultando la sua inamovibilità - nei termini in cui si configuri come espressione del diritto all’assistenza del familiare comunque disabile - giustificata dalla cura e dall’assistenza da parte del lavoratore al familiare con lui convivente, sempre che non risultino provate da parte del datore di lavoro - a fronte della natura e del grado di infermità (psico-fisica) del familiare - specifiche esigenza datoriali che, in un equilibrato bilanciamento tra interessi, risultino effettive, urgenti e comunque insuscettibii di essere diversamente soddisfatte”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy