No alla correzione formale della sentenza che riporta un altro fatto e un'altra motivazione

Pubblicato il 13 giugno 2011 Non può essere soggetta alla correzione formale, ex art. 287 c.p.c., la sentenza emessa che non consente, sulla base del suo contenuto, di comprendere in quale modo il giudice ha inteso formare la sua decisione e le ragioni di questa decisione. In questo senso la Corte di cassazione, con sentenza del 31 maggio 2011 n. 12035, ha cassato la sentenza della Corte territoriale che, erroneamente, ha sostituito completamente il fatto e lo svolgimento del processo.

Il ricorrente si era lamentato del fatto che il giudice nella sentenza emessa ha riportato una motivazione ed un dispositivo relativo ad un altro provvedimento. Ricorda la Corte suprema come può farsi ricorso alla correzione materiale quando è necessario eliminare un errore che non incide sul contenuto sostanziale della motivazione: l'errore correggibile deve consistere in un mero errore di espressione di una volontà in sé non viziata.

Nel caso studiato, invece, vi è stato un vizio della formazione della volontà del giudice a cui deve porsi rimedio attraverso i normali mezzi di impugnazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy